Seguici su
Cerca

Ad Atri ‘Lo spettacolo siamo noi’, il concerto di Gennaro Varone e la sua band in favore di Casa Madre Ester

Concerto: 23 aprile 2025 ore 21 Teatro Comunale. L’artista incontrerà il pubblico durante una intervista pubblica: 10 aprile 2025 alle 21 in Corso Elio Adriano 93

Data :

9 aprile 2025

Ad Atri ‘Lo spettacolo siamo noi’, il concerto di Gennaro Varone e la sua band  in favore di Casa Madre Ester
Municipium

Descrizione

Doppio appuntamento ad Atri con Gennaro Varone e la sua band. Il 10 aprile 2025 alle 21 nella sede dell’associazione Fare per Atri e il suo territorio in Corso Elio Adriano 93, il cantautore nonché PM presso la Procura di Pescara, incontrerà il pubblico durante una intervista pubblica per raccontare il suo percorso artistico e i progetti che sta portando avanti a sostegno di realtà del territorio che operano nel sociale. L’artista inoltre regalerà al pubblico alcune anticipazioni dell’atteso concerto in programma nel Teatro Comunale di Atri il 23 aprile 2025 alle 21. Il progetto artistico-culturale e di solidarietà si avvale del contributo della Fondazione Tercas. L’incasso, frutto delle offerte del pubblico previo libero contributo, viene interamente devoluto a opere benefiche. In particolare, il concerto in programma ad Atri, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, sarà dedicato ai bisogni della Casa Madre Ester di Scerne di Pineto, che ospita bambini in stato di abbandono, già vittime di violenze e maltrattamenti, a loro tutela o per il tempo necessario al completamente delle procedure di affidamento o adozione. In aggiunta, verranno anche erogati interventi formativi a cura di esperti collegati al team di progetto rivolti agli operatori delle suddette strutture. Il titolo del concerto è particolarmente significativo: “Lo spettacolo siamo noi”: ognuno infatti deve rendersi autore di una vita capolavoro di bellezza per sé e per gli altri.

Il progetto proposto si colloca infatti in un duplice contesto: quello dei concerti cantautorali offerti alla comunità dalla band di Varone, autore di testi dei quali cura anche gli arrangiamenti e scritti secondo lo stile della scuola romana cantautorale, caratterizzati da musiche e parole di notevole bellezza artistica, ma anche dalla profonda significatività etico-valoriale; nonché il contesto del disagio sociale  (minori vittime di violenza, violenza di genere e violenza in genere, genitorialità in condizione di fragilità, disabilità psichica, solitudini esistenziali, frontiere degli "ultimi") a cui strutture che sono sul territorio teramano danno concrete risposte in termini di accoglienza e cura. I suoi concerti dunque hanno anche l’obiettivo di impiegare il linguaggio e l'emozione della musica per sensibilizzare alla solidarietà.

La band di Gennaro Varone e dei suoi giovani e talentuosi artisti è così composta: Maria Michela Varone (tastiere) Luca Bellisario (batteria), Francesco Di Vitto (chitarra elettrica), Sara Costantini (basso), Adele Fabiani (sax), Daniela Belli (voce) e Gennaro Varone (voce e chitarre). Varone proporrà al pubblico per circa due ore le sue canzoni e tre sole covers, premettendo o facendo seguire al canto brevi, ma significative didascalie e decodifiche sui valori di riferimento, per meglio veicolarne il significato culturale. Il concerto ha carattere multisensoriale, infatti, le canzoni vengono accompagnate da brevi, ma intense riflessioni e sono arricchite nel loro valore comunicativo ed emotivo da video contemporaneamente proiettati sullo schermo di fondo a sottolinearne i significati evocativi, mentre giochi di luci rinforzano la trasmissione emotiva.

Le canzoni, infatti, veicolano  il messaggio culturale di una comunità solidale fondata sull’Amore (la canzone d’apertura “Per una canzone anche di più”, proprio a significare come il concerto abbia un valore che va oltre la semplice canzone) e stimolano attraverso la musica riflessioni sul sentirsi appartenenti alla comunità, riflessioni contro la guerra e la violenza in genere, sul destino dell’uomo e i suoi sogni di amore e speranza, sulle prepotenze e miserie sociali, sulla lotta operaia, sul tema dell’immigrazione e l’integrazione, sul valore della fratellanza e della Vita, sulle promesse giovanili d’Amore, sul destino esistenziale e la storia di ognuno, sull’importanza di essere autentici, sul ruolo del cantautore e della vera Libertà.

“Siamo felicissimi di poter ospitare ad Atri il concerto della band di Gennaro Varone – dichiarano il Sindaco e l’Assessore alla Cultura del Comune di Atri, rispettivamente Piergiorgio Ferretti e Domenico Felicionesia per il suo valore dal punto di vista artistico che per i risvolti sociali che caratterizzano il progetto. I partecipanti potranno offrire un libero contributo, così da testimoniare in concreto la solidarietà e da sentirsi realmente e fattivamente protagonista di una comunità solidale. Ringraziamo Varone per quanto sta facendo per portare cultura e sani valori nella nostra comunità grazie al suo talento artistico e alla sua sensibilità umana”.

In aggiunta alla donazione dell’incasso alla Casa Madre Ester, a cura della referente di progetto, la dottoressa Maria Lucia Avantaggiato, sarà realizzato un intervento formativo a favore degli operatori della stessa struttura, previa ricognizione di quei bisogni formativi che non abbiano già trovato soddisfazione. Si applicherà il metodo del Ciclo di Kolb, ossia si partirà dall’esperienza diretta degli operatori, per implementarla con nuove conoscenze, passando di conseguenza alla sperimentazione del surplus appreso sempre attraverso l’esperienza e, dunque, alla rielaborazione successiva in sede teorica in un ciclo continuo di esperienza/teoria/ esperienza/teoria.

 

 

Info e prenotazioni per il concerto: 39220431656. Offerta minima 10 euro. La partecipazione all’incontro con il pubblico del 10 aprile è gratuita fino a esaurimento posti.

Ultimo aggiornamento: 9 aprile 2025, 12:13

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot