Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Piano particolareggiato del centro storico - PPCS

Ultimo aggiornamento: 15 novembre 2024, 11:28

A Relazione generale del piano particolareggiato del centro Storico
B Quadro conoscitivo

Tav. B. 0 Delimitazione vigente del Piano Particolareggiato Centro Storico
Tav. B.1 La Storia
Tav. B.1.a Evoluzione storico cronologica
Tav. B.1.b Carta archeologica
Tav. B.1.c Trasformazioni edilizie e urbane tra Il XIX e Il XX Secolo
Tav. B.1.d Identità di Atri
Tav. B.1.e Valenze del Centro Storico – Tra conoscenza e strategia

Tav. B.2 Analisi Puntuali
Tav. B.2.a Datazione edifici
Tav. B.2.b Pianta piano terra del centro storico (redatto sulla base della cartografia esistente)
Tav. B.2.c Tipologie edilizie
Tav. B.2.d Analisi spazi aperti
Tav. B.2.e Stato di conservazione edifici
Tav. B.2.f Stato di conservazione spazi aperti
Tav. B.2.g Stato delle alterazioni edifici
Tav. B.2.h Stato di alterazione spazi aperti
Tav. B.2.i Funzioni e destinazione di uso attuale
Tav. B.2.l Edifici esteticamente incompatibili
Tav. B.2.m Spazi esteticamente incompatibili
Tav. B.2.n Abaco delle tipologie e degli elementi architettonici

Tav. B.3 Analisi Puntuali di Vulnerabilità
Tav. B.3.a Individuazione reti tecnologiche e canalizzazioni ipogee
Tav. B.3.b Edifici per età di costruzione
Tav. B.3.c Edifici per tipologia e utilizzo
Tav. B.3.d Edifici per tipo di posizione in aggregato
Tav. B.3.e Numero di piani edifici (altezza e volumetria)
Tav. B.3.f Edifici per tipologia strutturale (tipo murario e tipo di orizzontamenti)
Tav. B.3.g Edifici per tipo di copertura
Tav. B.3.h Edifici per regolarità in pianta e in elevato
Tav. B.3.i Edifici per stato di degrado
Tav. B.3.l Abaco degli elementi costruttivi

Tav. C.0 Delimitazione di progetto del Piano Particolareggiato Centro Storico
Tav. C.1 Progetto di vulnerabilità
Tav. C.1.a Individuazione Isolati urbani
Tav. C.1.b Individuazione Aggregati strutturali di isolato
Tav. C.1.b/1 Individuazione Unità Edilizie di aggregato _ zona censuaria 1
Tav. C.1.b/2 Individuazione Unità Edilizie di aggregato _ zona censuaria 2 e 4
Tav. C.1.b/3 Individuazione Unità Edilizie di aggregato _ zona censuaria 3
Tav. C.1.c Edifici in aggregato strutturale: Vulnerabilità indotta per le condizioni al contorno
Tav. C.1.d Edifici in aggregato strutturale: Vulnerabilità indotta dalla interazione in aggregato
Tav. C.1.e Edifici in aggregato strutturale: Vulnerabilità indotta dalla esposizione e dalla valenza
Tav. C.1.f Edifici in aggregato strutturale: Vulnerabilità per carattere Tipologico costruttivo
Tav. C.1.g Edifici in aggregato strutturale: vulnerabilità per stato conservativo e degrado)
Tav. C.1.h Vulnerabilità Unità Edilizie: livello qualitativo sulle indagini di 1° Livello
Tav. C.1.i Vulnerabilità Struttura Urbana – Struttura Urbana Minima
Tav. C.1.l Principali interventi di mitigazione della vulnerabilità urbana
Tav. C.1.m Ambiti di progetto della Struttura Urbana Minima

Tav. C.2 Progetto

Tav. C.3 Norme di attuazione

Tav. C.6 Progetto con trasposizione delle tutele PAI


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot