Salta al contenuto principale
Seguici su
Cerca

Stagione di Prosa 2025 - 2026

Di seguito il calendario completo degli spettacoli

Data :

6 novembre 2025

Stagione di Prosa 2025 - 2026
Municipium

Descrizione

Direttore artistico: Pino Strabioli

 La Stagione di Prosa 2025–2026 del Teatro Comunale di Atri nasce dal desiderio di offrire al pubblico un percorso teatrale ricco, variegato e coinvolgente, capace di intrecciare memoria, riflessione e intrattenimento.

Un cartellone ispirato anche a due importanti ricorrenze — i centenari di Dario Fo e Andrea Camilleri — che rende omaggio a due giganti della cultura italiana.

 Sotto la direzione artistica di Pino Strabioli, sei appuntamenti imperdibili accompagneranno il pubblico in un viaggio tra ironia, dramma, poesia e pensiero, restituendo tutta la forza viva e attuale del teatro contemporaneo.

 ---

 📅 PROGRAMMA

 🎭 Domenica 7 dicembre 2025

 SCOMODE VERITÀ e 3 storie vere

Autori: Giampaolo Morelli, Gianluca Ansanelli

Con la partecipazione di Sergio Colicchio

Protagonista:

Produzione Stefano Francioni Produzioni e Teatro Stabile d’Abruzzo

 👉 Come da tradizione, la stagione si apre in occasione de La Notte dei Faugni con un racconto teatrale brillante e ironico che intreccia tre storie tra realtà e invenzione, offrendo uno sguardo disincantato e divertente sulle contraddizioni del nostro tempo.

 ---

 🎭 Mercoledì 14 gennaio 2026

 MORTE ACCIDENTALE DI UN ANARCHICO

di Dario Fo

con Lodo Guenzi e cast in via di definizione

Regia Giorgio Gallione

Produzione Pierfrancesco Pisani e Isabella Borettini per Infinito e Argot Produzioni, Nidodiragno/CMC produzioni

Coproduzione Teatro Carcano e Fondazione Sipario Toscana onlus – La città del Teatro

 

Nel centenario della nascita di Dario Fo, Giorgio Gallione si misura per la prima volta con il genio del Premio Nobel per la Letteratura, riportando in scena uno dei suoi capolavori più amati e attuali.

Il capolavoro satirico di Dario Fo torna in scena in una nuova edizione, vivace e pungente, che rinnova l’attualità di un testo simbolo del teatro politico e civile italiano.

---

🎭 Mercoledì 4 febbraio 2026

 OTELLO

di William Shakespeare

drammaturgia Dacia Maraini

Adattamento scenico Antonio Prisco

Regia Giorgio Pasotti

Musiche originali Patrizio Maria D’Artista

Produzione Teatro Stabile d’Abruzzo, Marche Teatro, Stefano Francioni

in collaborazione con Teatro Maria Caniglia

 

con

Giacomo Giorgio, Giorgio Pasotti, Claudia Tosoni, Davide Paganini, Gerardo Maffei, Salvatore Rancatore, Andrea Papale, Dalia Aly

 

Un grande classico riletto con sensibilità contemporanea: Shakespeare e Maraini si incontrano in una riscrittura intensa, tra gelosia, potere e passione.

 ---

 🎭 Venerdì 13 febbraio 2026

 IL PADRONE

di Gianni Clementi

Regia Pierluigi Iorio

con Nancy Brilli, Fabio Bussotti, Claudio Mazzenga

Produzione Società per Attori

in collaborazione con Mielemovie

 

Una commedia amara e ironica che racconta il mondo del lavoro e le sue relazioni di potere, con una straordinaria Nancy Brilli in un ruolo di grande intensità.

  ---

 🎭 Venerdì 20 marzo 2026

 UN SABATO, CON GLI AMICI

dall’omonimo romanzo di Andrea Camilleri

Regia: Marco Grossi

Con Pierluigi Corallo, Alessandra Mortelliti, Fabrizio Lombardo, Silvia Degrandi, Luca Avagliano, Marcella Favilla, Alberto Melone

Produzione Malalingua, Alt Academy,

 Associazione Fondo Camilleri

nell’ambito delle iniziative per il Centenario della nascita di Andrea Camilleri

 

Dal romanzo del maestro Camilleri, un dramma corale e sottile che indaga il senso dell’amicizia, della colpa e della memoria: un ritratto lucido e doloroso della borghesia contemporanea.

  ---

 🎭 Sabato 18 aprile 2026

 VENERE NEMICA

scritto da Drusilla Foer e Giancarlo Marinelli

Regia Dimitri Milopulos

con la partecipazione di Elena Talenti

Produzione artistica Franco Godi per Best Sound

Produzione esecutiva e distribuzione Savà Produzioni Creative

 

Un monologo raffinato, ironico e poetico, in cui Drusilla Foer porta in scena il mito di Venere con eleganza, intelligenza e irresistibile carisma.

 ---

 🎟️ ABBONAMENTI

 1° Settore: €180,00

2° Settore: €145,00

Loggione: €105,00

🎓 Riduzione del 10% per studenti sotto i 18 anni

 📅 Vendita abbonamenti dal sabato 8 novembre alle ore 9.00

Periodo di vendita: 8 novembre – 7 dicembre 2025

  ---

 🛒 MODALITÀ DI VENDITA

 PUNTI VENDITA

Online: piattaforma I-Ticket

Botteghino: presso il Teatro Comunale di Atri

 

ORARI DI VENDITA

Online: dall’8 novembre ore 9:00 fino al 7 dicembre 2025

 

Botteghino:

▪️ Sabato 8 novembre: 9:00–12:30 / 15:00–18:30

▪️ 9–16 novembre: ogni giorno 10:00–12:00

▪️ 17 novembre–7 dicembre: ogni domenica 10:00–12:00

 

 BIGLIETTI SINGOLI

Vendita dal 7 dicembre 2025 al 18 aprile 2026

 

 BONUS CULTURALI

I titolari di Carta del Docente e Carta Cultura Giovani potranno effettuare l’acquisto esclusivamente online sulla piattaforma I-Ticket.

 

 ---

 ℹ️ INFORMAZIONI

 📍 Teatro Comunale di Atri

🕙 10:00–12:00 • ☎️ 085 8797120

 

📍 Ufficio Cultura – Comune di Atri

🕘 9:00–13:00 • ☎️ 085 8791227

 

🎭 Inizio spettacoli: ore 21.00

🎟️ Apertura botteghino serale: ore 19.00

 ---

 📢 AVVISO AL PUBBLICO

 Con Deliberazione del Consiglio Comunale del 27 ottobre 2025 è stato approvato il nuovo “Regolamento recante le modalità di vendita biglietti/abbonamenti del Teatro Comunale”, che introduce alcune novità relative alla gestione delle vendite.

 

Ai sensi del nuovo Regolamento, il diritto di prelazione per la Stagione di Prosa 2025–2026 non sarà applicato.

Tale diritto verrà ripristinato per le tre stagioni successive e nuovamente sospeso per un anno, secondo una programmazione ciclica quadriennale.

--

 💬 Il programma della stagione può essere suscettibile di variazioni e/o integrazioni.

Lasciati coinvolgere dal fascino del teatro: sottoscrivi il tuo abbonamento e vivi una stagione di grandi emozioni!

 

🎭 Con il sostegno della Fondazione Tercas

Ultimo aggiornamento: 6 novembre 2025, 16:32

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot