Descrizione
Martedì 12 e mercoledì 13 agosto 2025 torna nel centro storico di Atri uno degli appuntamenti enogastronomici più longevi e attesi dell’Abruzzo: la XXII edizione di Atri a Tavola. Annunciato il nome della madrina di questa edizione: sarà Stefania Orlando, amatissimo volto della televisione italiana, protagonista della serata di mercoledì 13 agosto sul palco centrale della manifestazione. La presenza di un ospite d’eccezione è una tradizione consolidata di Atri a Tavola, capace di aggiungere prestigio e visibilità a un evento che ogni anno attira migliaia di visitatori. Nel corso degli anni, il palco ha ospitato personalità del calibro di Sandra Milo, Niko Romito, Pamela Prati, Matilde Brandi, Luisa Corna, Giò Di Tonno, Andy Luotto, Gianfranco Vissani, tra gli altri. L’iniziativa è a cura dell’associazione Promoeventi e dell’Amministrazione comunale. Per maggiori informazioni, è possibile consultare il sito ufficiale: atriatavola.it.
“La scelta di Stefania Orlando – afferma il direttore artistico Luciano Alonzo – non è affatto casuale. Rappresenta la volontà di affrontare un tema di grande attualità: il ruolo dei media, dalla TV ai social, nella valorizzazione e promozione dei prodotti tipici e nella narrazione dell’identità abruzzese. Ne parleremo durante il talk show del 13 agosto, condotto dalla giornalista Evelina Frisa, in dialogo con la madrina della manifestazione”.
La carriera di Stefania Orlando ha inizio nel 1993 su Canale 5 con il programma Sì o No?, condotto da Claudio Lippi. Il grande pubblico la ricorda soprattutto per la lunga conduzione de I Fatti Vostri su Rai 2, accanto a Giancarlo Magalli, dove si è distinta anche come interprete musicale. Ha poi partecipato a numerosi programmi Rai come Telethon, Il lotto alle otto, Piazza Grande, oltre che come opinionista fissa di Uno Mattina in famiglia. Recentemente è tornata alla ribalta partecipando al Grande Fratello Vip e come ospite fisso di Pomeriggio 5 condotto da Myrta Merlino.
“Stefania Orlando, con la sua energia, il suo carisma e la sua lunga esperienza televisiva, sarà la guida ideale di questa manifestazione – dichiara l’assessore alla cultura Domenico Felicione – che unisce gusto, racconto e identità. Ringrazio sentitamente il Gal Gran Sasso Laga per il prezioso e fondamentale sostegno che da anni rende possibile la crescita e la qualità di questa iniziativa”.
In occasione delle due serate di Atri a Tavola, tornano – per il quarto anno consecutivo – le esclusive visite guidate gratuite al Teatro Comunale di Atri, parte del programma delle iniziative culturali collaterali. Un’occasione unica per scoprire da vicino uno dei gioielli architettonici e storici più affascinanti della città.
Prenotazioni aperte da oggi, 5 agosto, sul sito ufficiale: www.atriatavola.it
Le visite si svolgeranno in tre turni per ciascuna delle due serate: 1° turno: ore 19:15 – 20:15, 2° turno: ore 20:30 – 21:30 e 3° turno: ore 21:45 – 22:45. Ciascun turno sarà riservato a un massimo di 20 partecipanti, per garantire un’esperienza coinvolgente e in piena sicurezza. Viste le edizioni passate e il numero limitato di posti, si consiglia di prenotare con anticipo. Durante il percorso, i visitatori potranno scoprire i camerini, i corridoi nascosti e il palcoscenico calcato da grandi protagonisti della scena italiana, come Nino Taranto, Giorgio Albertazzi, Gigi Proietti, Franca Valeri e Paola Borboni. Tra i momenti più suggestivi, la possibilità di salire sul graticcio a 12 metri d’altezza, per ammirare il teatro da una prospettiva unica. Si raccomanda l’uso di scarpe comode e chiuse. Non sono ammessi tacchi, scarpe aperte, passeggini, carrozzine o animali. Le visite rappresentano un prezioso tassello dell’esperienza culturale proposta da Atri a Tavola, manifestazione che continua a raccontare, attraverso gusto, tradizione e bellezza, l’anima autentica dell’Abruzzo.
Info, programma completo e prenotazioni: www.atriatavola.it, su Facebook e Instagram: @atriatavola.
A cura di
Contenuti correlati
- Ad Atri, nel Giubileo della Speranza, il rito secolare dell’apertura della Porta Santa
- ATRI MUSIC CAMP – XIV edizione. Tre giorni di musica, formazione e concerti jazz ad Atri dal 30 luglio al 1° agosto 2025
- Assegnato il Primo Premio Teatrale Dialettale “Città di Atri” alla compagnia "Lu Passatempe" di Penne
- Si concludono ad Atri le 11 giornate di prove de La Notte dei Serpenti
- Atri, il 18 luglio arriva Franco Cardini per il Premio “Andrea Matteo III d’Acquaviva d’Aragona”
- Nasce il Premio Teatrale Dialettale “Città di Atri”: la tradizione diventa spettacolo
- E…state ad Atri 2025”: presentato il cartellone con oltre 150 eventi
- Dal 31 maggio ad Atri la X “Biennale Nazionale di Pittura Murale Casoli Pinta”
- I ragazzi di Rurabilandia tornano in scena con L’amore e il Tempo, saggio finale del progetto ‘Educare in Comune – The Telegram Community’
Ultimo aggiornamento: 5 agosto 2025, 13:43